IT EN
FRANCESCA FAZIOLI

Francesca Fazioli, art director bolognese, dopo diverse esperienze in agenzie di pubblicità, l’ultima nello staff creativo del Gruppo la Perla, nel 2002 fonda il Cinquerosso Studio insieme ad altri professionisti nel campo dell’arte e dell’architettura; un vero e proprio atelier creativo nel pieno centro di Bologna.
Un salto professionale coraggioso, nato dalla necessità di applicare l’esperienza maturata nella moda anche ad altri settori che, spesso, guardano al mondo del fashion come esempio di gusto e di capacità di guardare avanti. L’immagine racconta l’anima di un’azienda, per questo va maneggiata con cura e con la capacità di capire ogni volta quali sono gli elementi da mettere in campo per raggiungere obiettivi e risultati efficaci; Francesca Fazioli fa questo da tanti anni con passione ed entusiasmo, consapevole che ogni progetto di comunicazione comincia dall’ascolto del cliente, dalla capacità di capire le sue esigenze e di mettere al suo servizio la propria conoscenza.
Nascono così i progetti di immagine dello studio Cinquerosso, dalla moda al web design, dall’immagine coordinata all’advertising. Un segno grafico essenziale, pulito, raffinato, applicato ad un concetto forte, attento a cogliere l’obiettivo di comunicazione individuato insieme. Oggi più che mai, in un mercato globale, la capacità di distinguersi è un’esigenza fondamentale per le aziende: affidarsi ad un’immagine comunicativa ed emozionale unica, originale e dalla forte identità personale rappresenta, senza dubbio, una necessità prioritaria.

FRANCESCA LENZI

Modulare e calibrare l’energia che appartiene a luoghi e a oggetti. Pensare allo spazio e trasformarlo in un luogo di esperienza e sensazione, assecondando le esigenze funzionali ed estetiche di un interlocutore: nell’ottica di Francesca Lenzi, l’architetto in questo caso è prima di tutto l’interprete di un desiderio e in secondo luogo il traduttore di una visione interiore in una realtà viva e tangibile. Un ambiente, una casa, sono un “secondo corpo” che permette all’anima di crescere più profondamente. Ma anche un luogo di comunicazione e incontro che trasmette valori e significati.
Ri-Costruire lo spazio,rileggendone le parti, muovendone gli elementi e ritmandoli per incontrare i desideri di chi insieme a questo spazio si trova a crescere: questa è una delle strade che deve a percorrere un creativo che plasma volumi, angoli e superfici. Capace di lavorare sul grande così come sul piccolo: dalla progettazione di ampi spazi al design che concentra in piccole dimensioni funzionalità ed estetica.

EUGENIO LENZI

Arte figurativa a tutto tondo.
Scultura classica, manualità artigianale.

Queste semplici definizioni sintetizzano l’opera di Eugenio Lenzi, artista bolognese. L’esperienza di Lenzi nasce in un contesto lontano dalla ufficialità, in un proprio spazio-atelier nello studio Cinquerosso di Bologna.
Riconoscibili le sue grandi sculture di cavalli energici, muscolosi, in bronzo o in terracotta, oppure le stampe d’arte, incisioni, acqueforti e litografie su pietra nate dall’antico torchio Brisset. Opere uniche e irripetibili insieme ad altre che trovano il gusto della serialità, realizzate su committenza privata o pubblica. Un rapporto sereno con il mercato ha portato Lenzi a collaborare con grandi aziende italiane realizzando modelli di auto d’epoca in argento lavorato a mano, collezioni di oggetti preziosi a tiratura limitata e, ultimamente, grazie al coinvolgimento di una riconosciuta cioccolateria artigianale, una serie di sculture anche in cioccolato.
Un concetto dell’opera come oggetto unico che tuttavia in Lenzi si concilia con un vigoroso eclettismo e con una curiosità che porta a lasciarsi conquistare, influenzare ed assorbire dagli stimoli del mercato.

  • COMUNICAZIONE
  • FOTOGRAFIA
  • WEB DESIGN
  • LO SPAZIO
  • FONDATORI
  • Francesca Fazioli
  • Francesca Lenzi
  • Eugenio Lenzi
  • PARTNERS
  • STILE CINQUEROSSO
  • EVENTI
  • CONTATTI
  • CINQUEROSSO ARTE
Associato confindustria
Francesca Lenzi
Modulare e calibrare l’energia che appartiene a luoghi e a oggetti. Pensare allo spazio e trasformarlo in un luogo di esperienza e sensazione, assecondando le esigenze funzionali ed estetiche di un interlocutore: nell’ottica di Francesca Lenzi, l’architetto in questo caso è prima di tutto l’interprete di un desiderio e in secondo luogo il traduttore di una visione interiore in una realtà viva e tangibile. Un ambiente, una casa, sono un “secondo corpo” che permette all’anima di crescere più profondamente. Ma anche un luogo di comunicazione e incontro che trasmette valori e significati.
Ri-Costruire lo spazio,rileggendone le parti, muovendone gli elementi e ritmandoli per incontrare i desideri di chi insieme a questo spazio si trova a crescere: questa è una delle strade che deve a percorrere un creativo che plasma volumi, angoli e superfici. Capace di lavorare sul grande così come sul piccolo: dalla progettazione di ampi spazi al design che concentra in piccole dimensioni funzionalità ed estetica.
40125 BOLOGNA - VIA REMORSELLA 5/2
INFO@CINQUEROSSO.COM - P.IVA 03121471209 -
Privacy policy

Questo sito web utilizza cookie, anche di terze parti (per maggiori informazioni leggi la cookies policy).
Continuare la navigazione implica l'accettazione dei Cookies.

OK

COOKIES POLICY

Questo sito web utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce informazioni sull'uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati da www.cinquerosso.com e su come gestirli.

Tipologie di cookie

In base alle caratteristiche e all'utilizzo dei cookie si distinguono diverse categorie:
  1. Cookie strettamente necessari. Si tratta di cookie indispensabili per il corretto funzionamento dei siti e sono utilizzati per gestire il login e l'accesso alle funzioni riservate del sito. La durata dei cookie è strettamente limitata alla sessione di lavoro (chiuso il browser vengono cancellati).
  2. Cookie di analisi e prestazioni. Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l'utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l'utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l'usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
  3. Cookie di profilazione. Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell'utente e migliorare la sua esperienza di navigazione.

X